L'origine di Suardi può essere fatta risalire al 977 quando l'imperatore Ottone II dona il luogo al Vescovo pavese Pietro III
Per la sua posizione di confine è spesso coinvolta in guerre e scontri, assediata dai Tortonesi ed Alessandrini:
Nel 1436 il feudo è assegnato al nobile spagnolo Inicio de Avalo capitano militare al servizio dei Duchi di Milano, poi a Carlo Gonzaga, figlio del Marchese di Mantova.
Durante le guerre di successione al Ducato di Milano, nel 1447 i Savoia si impadroniscono di Borgofranco e lo cedono agli Sforza.
Alla Morte di Francesco II Sforza, nel 1535, Borgofranco è sottoposto alla dominazione spagnola e tale rimarrà sino al 1707, quando, secondo il trattato di Torino, sarà aggregato al Piemonte:
Nel 1801 il paese è corroso per un terzo dal fiume Po e nel 1808 scompare totalmente.
Glia abitanti ricostruiscono le loro abitazioni lungo la strada che dal paese scomparso portava al convento di Santa Maria di Zuardis, tra Borgofranco e Gambarana.
Nel 1863 con Regio Decreto del 15 marzo, assume la denominazione di "Suardi".